NOME UTENTE        PASSWORD  

Hai dimenticato la tua password?

Nell'ultimo numero di Traguardi Sociali:
Traguardi Sociali

Stai sfogliando il n.15 Marzo / Aprile 2005

Leggi la rivista in formato pdf Cerca numeri arretrati in archivio
.PDF Numero 15 (903 KB) Sfoglia l'archivio di Traguardi Sociali Sfoglia l'archivio di Traguardi Sociali

  Emmaus

Data di pubblicazione: Martedì, 3 Maggio 2005

TRAGUARDI SOCIALI / n.15 Marzo / Aprile 2005 :: Emmaus

Rubrica di Mons. Francesco Rosso
In ricordo di Giovanni Paolo II


IN RICORDO DI GIOVANNI PAOLO II


Ciascuno di noi è ancora frastornato e addolorato per la morte di Giovanni Paolo II, il Papa che ha incontrato più volte il nostro Movimento e che ha consegnato sempre espliciti messaggi e indicazioni di testimonianza e di impegno al servizio dell’uomo, della società civile, nella Chiesa. I nostri ricordi, credo, siano ancora capaci di rinnovare le emozioni di quel momento, ma soprattutto, penso, debbano essere capaci di ravvivare la nostra fede di cristiani, e di cristiani impegnati nella sfera del sociale. Ho ancora negli occhi la visione di quella lunga fila umana di coloro che volevano dare l’ultimo saluto al ‘nostro’ Papa; il sacrificio della lunga e, a volte, lunghissima attesa, veniva ricambiato al passaggio davanti alla salma del Pontefice.

       Carissimi ho avuto modo anch’io di recarmi in preghiera davanti a questo grande Papa; il Papa del mio sacerdozio avanzato e il Papa degli incontri anche personali a causa del lavoro che facevo; ma anche di quelli associativi. L’emozione degli incontri è sempre stata grande. Ho accompagnato il nostro Presidente e il Segretario Generale, quasi per un grazie sommesso del Movimento ma commosso, e vi assicuro che vi ho ricordati   tutti; ho preso un impegno: offrire a ciascuno i discorsi che Giovanni Paolo II, incontrandoci, ci ha rivolto.

       Al dolore si sostituisce   subito la gioia per il   dono del nuovo Papa: Benedetto XVI. Affacciandosi alla loggia per la benedizione Urbi et orbi, nel breve discorso rivolto alla folla di fedeli che gremiva piazza San Pietro, breve perché commosso, è stato capace di offrire tanta serenità, e rassicurarci che la continuità della Chiesa si poggia sulla certezza dello spirito che ‘soffia’ quale vento di continuità e di rinnovamento.

       Proprio ora, mentre scrivo a voi, mi è stato consegnato il discorso della prima Messa concelebrata con i cardinali elettori, nel quale è tracciata la strada che Benedetto XVI vuole percorrere: “Far risplendere davanti agli uomini e alle donne, la luce di Cristo: non la propria luce, ma quella di Cristo”.

       E’ molto bello l’appello rivolto ai giovani: “A loro, interlocutori privilegiati del Papa Giovanni Paolo II, va il mio affettuoso abbraccio nell’attesa, se piacerà a Dio, di incontrarli a Colonia…”.

       Mi piacerà, prossimamente, commentare con voi questo percorso annunciato per capire il dono che ci è stato fatto dal Signore, ma soprattutto scoprire insieme il modo per ritrovarci anche noi nel cammino del Papa. “Tu sei Pietro”, questa è la missione di ogni Vescovo di Roma, “su questa pietra edificherò la mia Chiesa”. Per questo ogni credente si sente rassicurato, perché è il Signore a guidare, con Pietro, la sua Chiesa.

       Preghiamo perché possiamo sentirlo come ‘viandante’ al nostro fianco che ci illumina, e noi docili   chiediamogli di saper invocare il Cristo nostra salvezza.

 Torna ad inizio pagina 
Edizioni Traguardi Sociali | Trattamento dati personali