NOME UTENTE        PASSWORD  

Hai dimenticato la tua password?

Nell'ultimo numero di Traguardi Sociali:
Traguardi Sociali

Stai sfogliando il n.23 Novembre / Dicembre 2006

Leggi la rivista in formato pdf Cerca numeri arretrati in archivio
.PDF Numero 23 (2759 KB) Sfoglia l'archivio di Traguardi Sociali Sfoglia l'archivio di Traguardi Sociali

  Prosegue fra i giovani la diffusione dei questionari Mcl - Adapt

Data di pubblicazione: Sabato, 2 Dicembre 2006

TRAGUARDI SOCIALI / n.23 Novembre / Dicembre 2006 :: Prosegue fra i giovani la diffusione dei questionari Mcl - Adapt

"Un’occasione per conoscerci"


Prosegue fra i giovani la diffusione dei questionari Mcl - Adapt


UN’OCCASIONE PER CONOSCERCI


      Prosegue in questi giorni l’opera di somministrazione dei circa cinquemila questionari della ricerca “I giovani e il lavoro: un incontro (im)possibile?”, promossa dal Movimento Cristiano Lavoratori con la supervisione scientifica del gruppo di ricerca dell’Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro (Adapt), presieduta da Michele Tiraboschi.

       Nei numerosi contesti locali si stanno svolgendo degli appuntamenti per presentare la ricerca, nel corso dei quali stanno via via emergendo dai dibattiti numerosi spunti utili per sviluppare un confronto e una riflessione approfondita sulla situazione dei giovani che si affacciano al mondo del lavoro.

       Con l’entusiasmo che è proprio della loro età, i giovani del Movimento si stanno impegnando per diffondere il più capillarmente possibile i questionari nelle loro realtà, e in special modo nelle università, incontrando e dialogando con i propri coetanei e facendo in tal modo anche conoscere la realtà e gli scopi del Movimento.

       Tra gli aspetti più positivi di questa attività di somministrazione vi è anche l’opportunità di aggregazione e di confronto fra i molti giovani coinvolti in prima persona nel portare avanti un impegno nel Movimento e al servizio della società. Sono giovani che amano parlare di quanto sta loro a cuore, ragazzi anche provenienti da realtà culturali e sociali molto diverse fra loro, che hanno modo di esprimersi sulle opportunità e sulle paure che incontrano nell’affrontare un domani pieno di incertezze ma anche di speranze.


G.G.

 Torna ad inizio pagina 
Edizioni Traguardi Sociali | Trattamento dati personali