|
Stai sfogliando il n.56 Gennaio / Febbraio 2013
Lavoro e crescita umana le chiavi del futuro
|
Data di pubblicazione: Domenica, 13 Gennaio 2013
|
|
|
I giovani rilanciano verso i prossimi 40 anni del MCL
|
Con i festeggiamenti dell’8 dicembre si sono chiuse in bellezza le manifestazioni per il nostro quarantennale. Una manifestazione emozionante e significativa che ha visto i giovani del Movimento partecipare con la passione e l’interesse che li contraddistingue. I nostri primi 40 anni non possono/devono essere vissuti, tuttavia, come un punto di arrivo ma, piuttosto, un punto di partenza per i prossimi 40 anni nei quali, c’è da auspicarsi, i giovani di oggi potranno essere protagonisti. In particolare, la tre giorni ha rappresentato per i giovani un momento importante per fare il punto della situazione e condividere alcune linee progettuali ed iniziative da attivare fin dai primi giorni del 2013. In questo quadro deve essere certamente vista l’adesione convinta al progetto di Copercom su “La vita è buona” che ci è stato presentato, proprio in quei giorni, da Mimmo delle Foglie, presidente di Copercom e grande amico del MCL. Il 7 dicembre è stato il giorno in cui i giovani hanno incontrato il Presidente Costalli e il nostro assistente spirituale Don Checco: è stata l’occasione per riflettere insieme sulle ragioni profonde che hanno portato alla nascita del MCL e per conoscere alcuni aneddoti, taluni anche molto divertenti, che hanno segnato la storia del Movimento da quel lontano dicembre 1972. L’incontro si è poi snodato sul tema “da dove veniamo” e “dove andiamo”. Dal dibattito sono emerse le tante storie, anche diverse ed eterogenee: i giovani del Movimento hanno testimoniato le ragioni della loro partecipazione e raccontato il proprio percorso personale che li ha portati a vivere l’esperienza del MCL. Dalla discussione è emerso con forza il tema su cui prioritariamente le iniziative della componente giovanile dovranno indirizzarsi in questo particolare 2013 elettorale: quali prospettive per l’occupazione giovanile? Come il MCL può aiutare i giovani a trovare la propria strada e costruire il proprio percorso di crescita umana e professionale? In questo quadro si è sottolineata l’importanza di un’iniziativa fortemente voluta dalla Presidenza nazionale come quella di Pronto Lavoro. Questo nuovo servizio mette in evidenza come il nostro Movimento sia, nonostante i 40 anni appena compiuti, estremamente giovane e capace di leggere con attenzione le dinamiche sociali che caratterizzano il nostro Paese. Il tema dei giovani, infatti, è oggi centrale nel dibattito politico-culturale sia nazionale che comunitario. Un percorso, è utile ricordarlo, quello di Pronto Lavoro che il Movimento affronta con il contributo scientifico di Adapt (si ringraziano per questo in particolare il Prof. Tiraboschi ed il Presidente Massagli). Con riferimento a Pronto Lavoro è da segnalare, inoltre, come il materiale prodotto dal nostro progetto sia stato scelto dal Ministero del Lavoro per essere inserito nel nuovo sito dedicato alla promozione dell’istituto dell’apprendistato. Anche questo è un segnale da leggere come il riconoscimento all’attenzione e a quanto di buono è stato realizzato e proposto dal MCL, ma non deve portarci ad abbassare la guardia.
Giancamillo Palmerini Delegato giovani MCL |
| |
|
 |
|
 |
|