NOME UTENTE        PASSWORD  

Hai dimenticato la tua password?

Nell'ultimo numero di Traguardi Sociali:
Traguardi Sociali

Stai sfogliando il n.50 Novembre / Dicembre 2011

Leggi la rivista in formato pdf Cerca numeri arretrati in archivio
.PDF Numero 50 (1587 KB) Sfoglia l'archivio di Traguardi Sociali Sfoglia l'archivio di Traguardi Sociali

  È finita la stagione del silenzio per i cattolici

Data di pubblicazione: Giovedì, 15 Dicembre 2011

TRAGUARDI SOCIALI / n.50 Novembre / Dicembre 2011 :: È finita la stagione del silenzio per i cattolici

di Carlo Costalli

Finita la stagione del silenzio è arrivato il momento per i cattolici di fare un ulteriore passo avanti perché, come ha detto chiaramente il Cardinale Bagnasco nel nostro incontro di Todi, “per nessuno è possibile l’assenteismo sociale, per i cristiani è un peccato di omissione”.
Ognuno di noi deve assumersi le proprie responsabilità: sia come singoli sia all’interno delle grandi organizzazioni che hanno dato vita al Forum delle Associazioni di ispirazione cattolica nel mondo del lavoro. Il Papa e i Vescovi hanno più volte auspicato l’avvento di “un rinnovato impegno sociale e politico dei cattolici”, noi abbiamo fondato il Forum con l’intento di rispondere a questi appelli. I cattolici tornano ad essere protagonisti nei territori e nelle comunità, attraverso l’avvio di iniziative locali e territoriali che giungeranno poi a sintesi in un’iniziativa nazionale.
L’idea centrale alla base della nascita del Forum - la costruzione di un blocco sociale autenticamente riformista che abbia il suo centro e la sua anima nel perseguimento del bene comune ripartendo dal mondo cattolico - risponde all’esigenza reale di superare l’immobilismo mortale e la paralisi, che impedisce alla società italiana di rinnovarsi per affrontare un’epoca in cui tutto sta cambiando.
Occorre disaggregare un blocco sociale conservatore e immobilista che nulla vuole cambiare pur di difendere i propri privilegi, ed è forte e trasversale rispetto alla politica e alle istituzioni. Oggi in Italia, per quanto apparentemente possa apparire paradossale, una conseguente scelta riformista incisiva è la più rivoluzionaria. E l’idea della costruzione di un “blocco sociale riformista” è molto più ambiziosa e incisiva di quella di dar vita ad un nuovo partito politico. Non si tratta, infatti, di creare un nuovo partitino cattolico che vada ad arricchire il variegato panorama esistente, ma di suscitare un forte e profondo movimento culturale-sociale-politico in grado di cambiare il Paese: partendo dal territorio. Rafforzando le reti senza nostalgia per il passato, ma anche senza demonizzarlo.
Si tratta di organizzare la nostra rappresentanza su quattro cardini centrali: vita, famiglia, impresa, lavoro. E di organizzare la presenza dei cattolici per creare la Terza Repubblica in tutte le fasi del processo politico: nei programmi, nei contenuti, nelle istituzioni, per la governabilità.
Sono convinto, l’ho detto tante volte, che si vada incontro a un processo di scomposizione del quadro politico italiano (anche partitico) e a una conseguente ricomposizione.
E i cattolici devono partecipare alla ricomposizione nella maniera più unitaria possibile, forti di un’identità chiara e ben visibile.
Un percorso che vuole lanciare “ponti”: non siamo mossi dalla volontà di escludere, ma di includere. La ricomposizione deve partire da coloro che, presenti in Parlamento e nelle istituzioni in questi anni, hanno combattuto per difendere i nostri valori, aperti a “quel prezioso giacimento di rappresentanze sociali che è il mondo cattolico”.
Un percorso che fa riferimento alla Dottrina sociale della Chiesa, nella ferma convinzione che abbia il diritto di influenzare la vita civile richiamandoci al rispetto di quei valori che il Cardinale Bagnasco ha nuovamente sottolineato quali valori non negoziabili. Ma le eventuali scelte politiche saranno esclusivamente le nostre: saranno quelle dei laici.
Il bilancio dell’incontro del Forum a Todi è sicuramente positivo. Siamo riusciti a dimostrare un’unità del mondo cattolico che mai era stata così evidente e coesa dagli anni della fine del Concilio Vaticano II in poi. Le grandi reti cattoliche Retinopera, Scienza & Vita, il Forum delle Famiglie, uomini di cultura, della finanza, del lavoro, sono confluite in un’unità propositiva.
Non si costruisce un grande movimento politico di popolo con un proclama: è necessario radicarlo nelle coscienze della gente, nel territorio, nella società; è necessario mettere a punto una linea politica.
E’ questo il processo che è stato avviato. Né si può pensare che a realizzare tutto ciò possano essere i cattolici in solitudine. Per costruire un movimento politico nazionale c’è bisogno anche dell’apporto del mondo laico, promotore delle istanze di libertà e sostenitore dei diritti fondamentali dell’uomo, che sa ancora vivere la propria laicità senza piegarsi a bruciare incenso sull’altare del relativismo e del nichilismo oggi dominanti.
Un mondo che ha anch’esso la consapevolezza che ci troviamo veramente “sullo spartiacque fra l’uomo e il suo contrario” e vuole impegnarsi ad evitare il peggio. Difficile fare oggi previsioni sui tempi e sui modi. Una cosa è, comunque, certa: dal Seminario di Todi ha preso l’avvio un grande movimento sociale, culturale e politico che vuole andare lontano per cambiare in meglio e nel profondo l’Italia.
E noi ne facciamo parte a pieno titolo: il MCL ne è uno dei principali fondatori. Non dobbiamo dimenticare, infatti, che l’idea del Forum è nata a Senigallia al Seminario del MCL tre anni fa, fra pochi intimi.

Carlo Costalli
Presidente del Movimento Cristiano Lavoratori
(MCL)
 Torna ad inizio pagina 
Edizioni Traguardi Sociali | Trattamento dati personali