NOME UTENTE        PASSWORD  

Hai dimenticato la tua password?

Nell'ultimo numero di Traguardi Sociali:
Traguardi Sociali

Stai sfogliando il n.60 Agosto / Settembre 2013

Leggi la rivista in formato pdf Cerca numeri arretrati in archivio
.PDF Numero 60 (2611 KB) Sfoglia l'archivio di Traguardi Sociali Sfoglia l'archivio di Traguardi Sociali

  L’Arcivescovo Pietro Parolin è il nuovo Segretario di Stato vaticano

Data di pubblicazione: Sabato, 28 Settembre 2013

TRAGUARDI SOCIALI / n.60 Agosto / Settembre 2013 :: L’Arcivescovo Pietro Parolin è il nuovo Segretario di Stato vaticano

Succede al Card. Tarcisio Bertone

è l’arcivescovo Pietro Parolin, 58 anni, vicentino di Schiavon, Nunzio apostolico a Caracas, in Venezuela, il nuovo Segretario di Stato scelto da Papa Francesco per sostituire, dal 15 ottobre, il cardinale salesiano Tarcisio Bertone.
Mons. Parolin alla notizia della nomina, ha espresso “profonda e affettuosa gratitudine” al Pontefice “per l’immeritata fiducia” nei suoi confronti, manifestandogli
“rinnovata volontà e totale disponibilità a collaborare con Lui”. Parolin ha parlato di una “missione impegnativa ed esigente”.
Veneto, cinquantotto anni, sacerdote dal 1980. Nel 1986 si laurea in Diritto Canonico presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma, con una tesi sul Sinodo dei vescovi e, dal luglio dello stesso anno, entra nel servizio diplomatico della Santa Sede.
Il primo compito in Nigeria e in Messico. Il 30 novembre 2002 viene nominato sottosegretario della Sezione per i rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato, chiamato, fra l’altro, a gestire la difficile questione dell’inserimento (poi mancato per l’intransigenza francese) delle “radici cristiane” nella Costituzione europea.
Nel 2009 la nomina a Nunzio apostolico in Venezuela, ora la notizia del ritorno in terra vaticana ad assolvere un compito così importante.
A Mons. Parolin vanno i più affettuosi auguri di buon lavoro del presidente MCL Carlo Costalli e del Movimento tutto, che accompagneranno con la preghiera la sua delicata missione.
 Torna ad inizio pagina 
Edizioni Traguardi Sociali | Trattamento dati personali