|
Stai sfogliando il n.90 Luglio / Agosto 2018
L’incontro del Presidente MCL con il Cardinale Angelo Bagnasco
|
Data di pubblicazione: Lunedì, 8 Ottobre 2018
|
|
|
Costalli: “Su Genova non si può fare campagna elettorale: è ora di passare dagli annunci ai fatti”
|
“Non si può fare campagna elettorale sulla tragica vicenda del crollo del ponte di Genova e sulla testa dei genovesi: le vittime e le lo famiglie meritano risposte concrete”: così il Presidente del Movimento Cristiano Lavoratori (MCL), Carlo Costalli, a margine di una recentissima visita a Genova, ha commentato la tragedia del Ponte Morandi. “Fino ad oggi abbiamo assistito a troppe dichiarazioni roboanti, servite solo a riempire le pagine dei mass media e dei social senza peraltro che vi siano stati esiti concreti: ci fa piacere leggere che il Ministro Toninelli ha il Decreto per Genova ‘in mano’… ma forse a un mese e mezzo di distanza dalla tragedia sarebbe ora di passare dalle parole ai fatti”, ha detto ancora Costalli. Per il Presidente MCL la massima priorità adesso è quella di garantire una sistemazione degna agli sfollati e dare sostegno alle vittime: “sono venuto qui a Genova proprio per incontrare le famiglie delle vittime - ha detto - e i tanti dirigenti del Movimento che, fin dalle prime ore del disastro, si sono attivati con l’organizzazione di un centro di ascolto e di accoglienza per le famiglie che hanno dovuto lasciare le proprie abitazioni”. Non solo, per Costalli “La riflessione sulla ricostruzione del ponte di Genova, e più in generale sul suo rilancio, non può essere relegata nell’ambito della mera solidarietà perché rappresenta un terzo dello sviluppo italiano”. Per que- sto è assolutamente urgente “ricostruire rapidamente il collegamento viario interrotto con il crollo del ponte, strategico a livello non solo locale ma nazionale ed europeo. Ed è fondamentale anche impegnarsi per riattivare al più presto le attività commerciali, artigianali e industriali danneggiate e ridare così piena vita al Porto di Genova restituendolo al suo ruolo strategico nel contesto economico italiano”. E invece purtroppo assistiamo al balletto di chiacchiere di una politica priva di visione, cui “manca una forte volontà di dotare il Paese di infrastrutture adeguate a sostenerne la crescita e la competitività, mentre gli annunci e le invettive, i veti, i No alle infrastrutture dovrebbero essere un passato ormai da eliminare, frutto di una visione rancorosa e giustizialista”. Infine un passaggio commosso sull’incontro con il Cardinal Bagnasco: “Mi hanno molto colpito le parole pronunciate dal Cardinale dopo la tragedia: ‘la città è colpita ma vuole risorgere’, così come la sua vicinanza alla popolazione ferita dalla tragedia, e a tutti i genovesi, le sue parole di speranza per il futuro e la sua continua ricerca di unità nella fiducia, nonostante tutto, perché un popolo che non ha fiducia in sé e negli altri non ha futuro”, ha concluso Costalli. |
| |
|
 |
|
 |
|