NOME UTENTE        PASSWORD  

Hai dimenticato la tua password?

Nell'ultimo numero di Traguardi Sociali:
Traguardi Sociali

Stai sfogliando il n.67 Luglio / Settembre 2014

Leggi la rivista in formato pdf Cerca numeri arretrati in archivio
.PDF Numero 67 (2705 KB) Sfoglia l'archivio di Traguardi Sociali Sfoglia l'archivio di Traguardi Sociali

  Il 19 ottobre la beatificazione di Papa Montini

Data di pubblicazione: Martedì, 30 Settembre 2014

Paolo VI con i componenti del Consiglio...

Paolo VI con i componenti del Consiglio Nazionale del MCL nel dicembre 1976

TRAGUARDI SOCIALI / n.67 Luglio / Settembre 2014 :: Il 19 ottobre la beatificazione di Papa Montini

Paolo VI, padre e ispiratore del nostro Movimento

Papa Paolo VI è finalmente asceso agli altari proprio in conclusione del Sinodo sulla famiglia, coincidenza non casuale che riconosce quanto il suo Magistero abbia inciso sugli indirizzi della Chiesa, a partire dalle soffertissime scelte della Umanae Vitae.
E’ noto a tutti che il MCL riconosce in Paolo VI il padre e l’ispiratore della propria esperienza. Infatti, nel volume pubblicato da Vita & Pensiero in occasione del 40° del Movimento, Giovanni Bersani, quale protagonista delle origini e primo presidente MCL, ricorda gli anni di conoscenza e di feconda collaborazione con Giovanni Battista Montini e racconta della profonda preoccupazione del Papa per le vicende in cui si erano venute a trovare le rappresentanze sociali dei lavoratori cristiani.
Un testimone diretto di quei momenti, un Vescovo allora in Segreteria di Stato, rivelerà successivamente che il Papa piangeva quando gli veniva riferito di quanto andava accadendo.
La storia di quegli anni ci ha consegnato il ricordo di molte persone che, non rassegnandosi agli eventi, presero altre strade che avrebbero portato alla nascita del MCL nella memorabile giornata dell’8 dicembre 1972.
Papa Paolo VI in due occasioni li incoraggiò pubblicamente con espressioni che, per il linguaggio paludato e formale dell’epoca (e del Vaticano), furono ben più di uno specifico riconoscimento: “Vediamo con piacere numerosi lavoratori cristiani.
Vi salutiamo con affetto paterno per codesta vostra significativa presenza e vi ricordiamo con grande speranza per la vostra missione di testimonianza religiosa e sociale che, proprio in quanto lavoratori cristiani siete chiamati a dare ovunque si svolga la vostra fatica quotidiana, in una fedeltà senza compromessi a Cristo e alla Chiesa ed in sicura fiducia di giovare così all’elevazione nella giustizia e nella dignità a tutto il mondo del lavoro. A tanto vi incoraggi il nostro augurio e la nostra preghiera”.
Poi, nel giorno dell’assemblea di fondazione: “Sappiamo che è presente un gruppo di lavoratori cristiani, fedeli ai propri principi morali e sociali, fiduciosi di portare nella propria vita e nel mondo del lavoro moderno una testimonianza di fede, di solidarietà, di rivendicazioni sociali, di elevazione morale e civile. Vi salutiamo di cuore e ci compiacciamo con i vostri rinnovati propositi di attività. Tutti vi benediciamo, con speciale e augurale cordialità”.
Fa sempre un certo effetto rileggere queste espressioni, in primo luogo perché richiamano al fondamento dell’esperienza associativa ed anche perché particolarmente rilevanti in quanto il Papa parlava per conoscenza diretta della questione (da ricordare la lunga esperienza, di Sostituto prima e poi di Arcivescovo, di una Milano attraversata dai conflitti sociali degli anni ’60/’70) senza dover ricorrere a veline o discorsi preparati da altri.
A questo seguirono sostegni “concreti” più o meno conosciuti: per tutto questo la Sua beatificazione è per noi del MCL momento di particolare gioia.
Naturalmente l’attenzione di Papa Montini per il mondo del lavoro fu vasta e significativa e non solo con i documenti, ad esempio quelli conciliari, ma anche con gesti particolarmente efficaci. In particolare si ricorda la Messa di Natale di un durissimo 1968 tra gli altiforni di Taranto. Il Papa, in tono accorato, confessa la difficoltà della Chiesa e del mondo del lavoro a parlarsi e capirsi ma, dice, questo va superato perché senza ragione di esistere. E poi: “... non pensate mai che la Chiesa sia cieca ai vostri bisogni, sorda alle vostre voci.
Ancora prima che voi abbiate coscienza di voi stessi, delle vostre condizioni reali, totali e profonde, la Chiesa vi conosce, vi studia, vi interpreta, vi difende. Anche più che voi talvolta non pensiate. Che direste se noi, la Chiesa, ci limitassimo a conoscere le passioni che hanno agitato in tanti modi le classi lavoratrici? Che cosa moveva queste passioni?
Il desiderio, il bisogno di giustizia. La Chiesa non condivide le passioni classiste, quando queste esplodono in sentimenti di odio e in gesti di violenza; ma la Chiesa riconosce, sì, il bisogno di giustizia del popolo onesto, lo difende e lo promuove. E badate bene: non di solo pane vive l’uomo, dice la Chiesa ripetendo le parole di Cristo; non di sola giustizia economica, di salario, di qualche benessere materiale, ha bisogno il Lavoratore, ma di giustizia civile e sociale. Ancora per questa rivendicazione la Chiesa vi comprende e vi aiuta...”.
Il Papa chiarisce così che le giuste rivendicazioni sociali e di giustizia delle persone trovano adeguato riscontro e appoggio nella Chiesa e non sono esclusivamente terreno di lotta per ideologie portatrici, in quel tempo, di divisioni drammatiche e violenze.
Apre, di fatto, un rinnovamento della Dottrina sociale che avrà straordinario sviluppo negli anni dei successivi pontificati. Ugualmente “supporta” l’azione di chi, da cristiano, intende operare in questo ambito: posizione che, in ultima analisi, è l’apertura della Chiesa al mondo, la stessa “Chiesa in uscita” di Papa Francesco.
Memorabili le parole di Paolo VI alla chiusura del Concilio: “...questo universale saluto rivolgiamo anche a voi, uomini che non ci conoscete; uomini, che non ci comprendete; uomini, che non ci credete a voi utili, necessari, ed amici; e anche a voi, uomini, che, forse pensando di far bene, ci avversate!
Un saluto sincero, un saluto discreto, ma pieno di speranza; ed oggi, credetelo, pieno di stima e di amore”.
Una Chiesa che non si arrocca, che non gioca in difesa ma si apre al mondo, alla gente ed alle sue istanze. Per questo prende senso la necessità che la fede orienti e indirizzi una presenza viva nel cuore delle tante questioni umane, lungi dall’idea che la storia sia una somma di fatti distinti o solo paralleli all’esperienza cristiana. Al contrario: la storia (la nostra vita e la realtà che ci circonda) è il luogo, l’unico, nel quale tale esperienza può esprimersi.

Noè Ghidoni
Vicepresidente MCL
 Torna ad inizio pagina 
Edizioni Traguardi Sociali | Trattamento dati personali