|
Stai sfogliando il n.104 Dicembre 2021
Il Mcl di domani - Moderno, democratico e partecipato
|
Data di pubblicazione: Venerdì, 11 Marzo 2022
|
|
|
L'editoriale
|
Il recente Consiglio Generale ha fornito un contributo importante al cammino intrapreso da tempo per disegnare il Movimento da lasciare in eredità alle nuove generazioni. Il Mcl nasce, al pari di altre organizzazioni sociali cattoliche, nella seconda metà del secolo scorso, in un contesto sociale, politico, economico ed internazionale completamente diverso da quello odierno. Quella è stata una lunga e straordinaria stagione che ha visto i cattolici, impegnati in politica e nel sociale, recitare un ruolo decisivo per la ricostruzione dell’Italia dopo la guerra ed a contribuire a posizionarla tra i maggiori Paesi industrializzati al mondo. Ora le condizioni sono profondamente cambiate. Ci troviamo in una nuova era, e per questo va ripensato il nostro ruolo sociale, adeguandolo alle mutate condizioni, forti della nostra identità. Questo tempo che vivremo in attesa dell’anniversario importante, il cinquantesimo, dovrà servire per la riflessione e per preparare il terreno per le le decisioni da condividere allo scopo di conservare e calibrare meglio le nostre modalità d’azione nella società e nella Chiesa. Questo diventa necessario nella consapevolezza che c’è ancora più bisogno della presenza di cattolici impegnati nel nostro Paese, in tutti i settori, per salvaguardare una cultura ed una visione della persona e della società. Di pari passo bisognerà procedere con le modifiche strutturali al nostro interno: dotandoci di regole e di strumenti adeguati ai tempi ed alla crescita che abbiamo registrato. Con l’ammodernamento del nostro statuto, lavoro già avviato, abbiamo bisogno di dotarci di regolamenti chiari, che guidino la vita interna di un Movimento forte, radicato sul territorio e che ha la grande ambizione di testimoniare i propri valori ancora a lungo. Un Movimento, un grande patrimonio sociale, da lasciare alle generazioni che si avvicenderanno: moderno, democratico, e partecipato.
Antonio Di Matteo Presidente Generale Mcl |
| |
|
 |
|
 |
|